capitali d’Italia

Frage 1
Oggi la capitale d'Italia è Roma. Nel 1861, l'anno in cui fu  proclamato (wurde ausgerufen) il Regno d'Italia, la capitale era Torino. Quale fu la seconda capitale d'Italia?
A
Napoli
Hinweis:
Napoli è la terza città d'Italia per numero di abitanti. Il centro storico di Napoli è protetto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Dal XIII secolo per circa seicento anni capitale del Regno di Napoli, non è mai stata capitale d'Italia. Fin dai tempi della Magna Grecia è uno dei grandi centri culturali d'Europa, anche se dall'Unità d'Italia ha subito un certo declino economico.
B
Bologna
Hinweis:
Bologna è famosa nel mondo per diversi piatti della sua cucina, come le lasagne, i tortellini, il sugo alla bolognese. Importantissima e antichissima sede universitaria (una delle più antiche d'Europa), ha clima continentale, un centro storico grande e ben conservato. Ma non è mai stata capitale d'Italia.
C
Milano
Hinweis:
Milano è la seconda città d'Italia per numero di abitanti. Il suo Teatro alla Scala è famoso nel mondo, ma è anche ricchissima di teatri (più di 40), cinema, musei, monumenti... È stata molto importante per l'industrializzazione d'Italia. Vi risiedono importanti giornali e case editrici. Ha un ruolo di primo piano nella moda. Ma non è mai stata capitale d'Italia.
D
Firenze
Hinweis:
Di Firenze tutti sappiamo l'importanza culturale nel mondo. Ma certo non tutti sanno che dal 1865 al 1871 fu capitale d'Italia.
1 Frage zur Fertigstellung.
Zurück
Markierte Fragen sind erledigt.
1
Zurück
Dieser Beitrag wurde unter 150esimo anniversario dell'Unità D'Italia, brevi letture in italiano, Storia veröffentlicht. Setze ein Lesezeichen auf den Permalink.

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.